(fonte: lalpino.net)
È stato presentato ufficialmente questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il marchio della 97ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Genova dall’8 al 10 maggio 2026. Un evento di straordinario rilievo per la città e per l’intero Paese, che dopo venticinque anni torna nel capoluogo ligure con il suo carico di storia, valori e partecipazione popolare.

Nel corso della conferenza stampa, alla presenza delle autorità civili e militari, è stato svelato il logo che accompagnerà tutte le attività istituzionali e promozionali legate all’Adunata. Ideato e realizzato da Caterina Gasperi, il marchio unisce tre elementi fortemente simbolici: la Lanterna, emblema della città e guida per chi torna; la penna nera degli Alpini, che si trasforma in vela, espressione del dinamismo e della vocazione marittima genovese; e la Biosfera, segno di dialogo tra ambiente, memoria e futuro.
Il marchio sarà utilizzato in tutte le campagne di comunicazione e sarà messo a disposizione dei partner ufficiali della manifestazione, per rafforzare l’identità visiva di un evento che coniuga tradizione, prestigio e apertura al domani. Nella stessa giornata sono stati inaugurati gli uffici dell’Adunata 2026 presso Palazzo Galliera in salita San Francesco 1 a Genova, quartier generale dell’organizzazione per i prossimi 8 mesi.
L’Adunata degli Alpini è una delle manifestazioni civili più partecipate a livello nazionale ed è sicuramente la più grande al mondo tra quelle promosse da una Associazione d’arma. A Genova sono attese, nell’arco della settimana dal 4 al 10 maggio, circa quattrocentomila presenze, tra alpini in congedo, famiglie, rappresentanti di associazioni di volontariato e cittadini.
Il momento culminante sarà la sfilata di domenica 10 maggio, che vedrà la partecipazione di circa novantamila alpini, soci delle 80 Sezioni italiane e delle 31 Sezioni e dei 5 Gruppi autonomi sparsi nei cinque continenti, accompagnati da fanfare, cori e gruppi storici.
Oltre mille i volontari e operatori supporteranno l’organizzazione logistica, la sicurezza, l’accoglienza e la gestione del calendario degli eventi collaterali. L’intera città sarà coinvolta: dal Centro storico al Porto Antico, passando per luoghi simbolo come il Palazzo Ducale, il Palazzo della Borsa, la Cattedrale di San Lorenzo e Piazza della Vittoria, in uno spirito di festa, rispetto e partecipazione diffusa.
È già online il sito ufficiale dell’Adunata, raggiungibile all’indirizzo www.adunatalpini.it, dove è possibile consultare tutte le informazioni aggiornate sull’evento.